ARCHEMODERNITAS (Imprinting)

 


L’ Associazione Culturale “Ex Studenti dell’ Accademia di Belle Arti di Bari”

presenta: “ARCHEOMODERNITAS” (IMPRINTING I)

una rivista online e una mostra d’arte con collezione di Renato Nosek, Adele Plotkin opere di docenti artisti, studenti dell’ Accademia di Belle Arti di Bari e degli artisti dell’ Associazione Culturale “Ex Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari”.


Ateneo “Aldo Moro” di Bari, “Sala degli Affreschi”


dal 6 al 24 Giugno 2016

Il neologismo “ARCHEOMODERNITAS" che intitola la rivista e la mostra allude al processo che muove la ricerca artistica nell’ambito della tradizione creativa avvalendosi dell’ esempio e dell’afflato del passato, ma si connette funzionalmente e organicamente al patrimonio linguistico-espressivo del panorama contemporaneo all’epoca in cui tale processo si produce, e che a da sempre ha animato l’arte in tutte le sue forme rendendo, prima o poi, protagonisti del panorama culturale quegli artisti, anche i più misconosciuti nella propria epoca, che hanno saputo raccogliere l’eredità preziosa dei Maestri o/e elementi essenziali
dell’esistenza, coniugandoli e fondendoli con l’espressività del loro presente.
In tale ottica “ARCHEOMODERNITAS" intende superare le distinzioni
tra “antico” e “moderno” puntando l’ attenzione "su ineffabili fatti d’arte visiva” grazie al contributo di esperti e professionisti accreditati nel campo dell’arte, senza porre limiti o barriere tra epoche, in quanto le componenti di qualsiasi forma d’arte brillano degli stessi valori universali comunque afferenti l’ esistenza umana.
Questo evento evidenzia gli aspetti piu‘ suggestivi delle opere visive,quel mistero ineffabile che fa di esse oggetti senza tempo, universali.
Non esisteranno prevenzioni per forme d’arte visiva inusitate o completamente innovative purchè esse rivelino ricchezza di valori espressivi con forte risonanza emotiva, non tralasciando di riservare attenzione alla ricerca sperimentale e ai nuovi linguaggi.

Espongono:

Francesco Arrivo, Fabio Bonanni, Antonio Cicchelli, Giovanna Clingo, Guido Corazziari, Paolo Antonio De Carlo, Vittorio Del Piano, Beppe Labianca, Tommaso Lagattolla, Pino Lauria, Luigi Mastromauro, Pippo Patruno, Rosanna Pucciarelli, Antonio Rollo, Diana Priscilla Sblano, Arianna Spizzico, Grazia Tagliente;

Katia Addese, Serena Alvarez, Francesca Arpino, Siriana Crastolla, Lisa Cutrino, Lorenzo Galuppo, Paolo Notaristefano, Fabrizio Riccardi, Pierfederica Verdegiglio;

Francesco Albanese, Carlo Dicillo, Nicola Di Renzo, Beppe La Bianca, Clarissa Lapolla, Giovanni Carpignano, Raffaella Greco, Pino Lauria, Chiara Loiudice, Giovanni Nicolai, Renato Nosek, Agnese Terez Peterfi, F.sco Luca Potente, Arianna Spizzico, Claudio Vino.

Lunedi 6 Giugno 2016

ore 10.00

Inaugurazione della Mostra d’Arte
“ARCHEOMODERNITAS”

Presentazione dell’attività dell’Associazione Culturale “Ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari” e della rivista “ARCHEOMODERNITAS”, contenuta nel sito dell’Associazione stessa, con una breve esposizione degli articoli contenuti nel primo numero.

Ore 16.00

Saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bari Silvio Maselli, del Cosigliere alle Politiche Scolastiche della Città Metropolitana di Bari Vito Lacoppola e di altre personalità presenti.


Conferenza del Dott. Alessandro Cecchi, Direttore del Museo di “Casa Buonarroti” di Firenze “MICHELANGELO E I SUOI” con proiezione di immagini connesse al testo dell’intervento che si articolerà su inediti documenti d’archivio riguardanti Michelangelo Buonarroti e la sua famiglia e video proiezioni interattive.


mercoledi’ 15 giugno 2016
dalle ore 10.00

Tavola rotonda su “prospettive degli studi artistici” modera Alvaro Spagnesi con Mirella Casamassima, Sabrina Del Piano, Giancarlo Labianca, Antonio Rollo.

Nell’occasione verra’ presentato il concorso nazionale “PREMIO TESI SULL’ARTE” destinato agli studenti i che abbiano realizzato tesi di laurea particolarmente interessanti su argomenti d’ arte visiva, selezionate da una comissione costutuita da docenti universitari e membri dell’ associazione.


Al pianoforte Davide Fumai suonerà musiche antiche e moderne

Staff Direttivo: Raffaella Del Giudice, Nicola Di Renzo, Antonia Guastadisegni, Teodora Mancini, Agnes Terez Peterfi, F.sco Luca Potente, Antonio Rollo, Alvaro Spagnesi.


exstudentiaccademiabelleartibari.blogspot.com

imprintingrivista.blogspot.com

issuu.com/imprintingrivista

Commenti

Post popolari in questo blog

TESTA DI ZUCCA

Il “capire” è questione di un attimo, può sfuggire come un fiocco di neve che si scioglie rapido, va colto “al volo”, come la Vita