QUIARTE. Oggi a Bari il vernissage della personale di Luca Potente “racconta Luca”, fino al 30 settembre





https://oraquadra.info/2022/09/01/quiarte-oggi-a-barri-il-vernissage-della-personale-di-luca-potente-racconta-luca-fino-al-30-settembre/?fbclid=IwAR0eWb4vgrC6z3lUXYCQhFulGvfPi5SO0HqBogUv6MDCt07TmXzaCexDGRk

Luca è un artista totale, sperimenta supporti e mezzi sempre diversi per trarre il massimo dalla sua esperienza artistica, per esprimersi il più autenticamente possibile. Egli parte dall’osservazione del suo mondo quotidiano: la sua immagine nello specchio, il suo cane, gli affetti più vicini, e li arricchisce di significati cromatici e concettuali secondo la sua visione perennemente in mutamento. Il colore è protagonista, mai casuale, a tratti ricorda le produzioni post-impressioniste di Toulouse-Lautrec per la vivacità del segno e la scelta delle tavolozze. Nell’opera-omaggio a Vittorio Del Piano, “La cosa più bella al mondo è capire”, il protagonista tiene tra le dita una piccola mongolfiera che termina con quello che sembra un cristallo di ghiaccio. Pare quasi che il personaggio inviti l’osservatore a catturare la consapevolezza come si cattura una libellula: con delicatezza, ma con decisione. Perché il “capire” è questione di un attimo, può sfuggire come un fiocco di neve che si scioglie rapido, va colto “al volo”, come la Vita.

Sabrina Del Piano



 

Commenti

Post popolari in questo blog

TESTA DI ZUCCA

Il “capire” è questione di un attimo, può sfuggire come un fiocco di neve che si scioglie rapido, va colto “al volo”, come la Vita