IL MAGGIO BARESE Edizione 2023


 Manifesto Maggio Barese 2023


Colpo d'occhio
Gazzetta del Mezzogiorno
11 maggio 2023
 Pietro Marino

Mentre si spegnevano gli ultimi fuochi di San Nicola mi ha incuriosito il titolo "Il Maggio Barese" di una mostra collettiva aperta a Bari nella libreria Mondadori di fronte all'ingresso laterale dell'Ateneo... Appariva evidente il richiamo al Maggio di Bari - lo <storico> (anzi leggendario ormai) complesso di eventi pubblici ... fra religione e folclore, arte e cultura che ha tenuto banco dal
1951 al 1968, e così mi ha confermato con apprezzabile pudore, la curatrice della rassegna Loredana Albanese.
Con specifica voglia di riferimento alla annuale mostra nazionale di pittura - poi divenuta Biennale d'Arte - che del "maggio" fu asse portante insieme con il Corteo Storico allora detto "della Caravella" (che sopravvive, ma strettamente connesso alla sagra religiosa). Non è la prima volta, in verità che la dedizione "Maggio Barese" viene usata per designare eventi i più vari. Tutti accumunati da un sentore di nostalgia, spinta sino al rimpianto, tanto più singolare perché viene da persone che in gran parte non erano nemmeno nate in quegli anni. Talvolta con tentativi di riesumazione, superficiali - e anche per questo - effimeri. Occorre altro progetto pubblico adeguato a tempi nuovi, stabile e ben strutturato. Ma sono "prediche inutili". Qui conta dare atto della generosità di sentimenti e della volontà di aggregazione espressi da questa iniziativa. È organizzata dall'associazione "Linea d'Arte" presieduta dalla Albanese con l'associazione "Noi che l'Arte" presieduta da Massimo Diodati, nell'ambito di un progetto di "Arte e Cultura oltre i confini". Uno sconfinamento testimoniato dalla presenza, tra gli otto espositori di autori di altre nazionalità, venuti a vivere a Bari per diverse motivazioni: l'armena di Giorgia Lilia Grigoriani, la russa Elena Beloborodova e l'ucraina Nadia Doroshenko, la cinese Xiuwen Guan studentessa dell'accademia di Bari. Animatori di una attiva Associazione di Ex Allievi dell'Accademia sono Raffaella Del Giudice e Francesco Luca Potente. E non sarà un caso che siano loro autori delle immagini di più aggiornata maturità. Anche per temi di libera fantasia che vanno oltre tradizionali omaggi alla baresita' e al paesaggio. Resi - tra sentimentalismo e ironia - anche da Angelo Perrini, Luigi Legrottaglie, Alessia Lofano, Franca Mele. Da Monbook Mondadori Point (via Crisanzio 16) sino al 16 maggio. 
Orari di libreria.

Pietro Marino



Pietro Marino


La Gazzetta del Mezzogiorno


Commenti

Post popolari in questo blog

TESTA DI ZUCCA

Il “capire” è questione di un attimo, può sfuggire come un fiocco di neve che si scioglie rapido, va colto “al volo”, come la Vita